Salvador Dalì (1904-1989) - Alice nel paese delle meraviglie
Alice nel paese delle Meraviglie di Salvador Dalì è una figura slanciata, con le braccia protese verso l’alto, intrecciate a una corda all’apice del suo movimento. Rappresenta la bellezza giovanile e l’eterna giovinezza. L’immagine appare nelle opere del maestro già negli anni Trenta in ricordo di Carolineta, una lontana cugina morta di meningite quando Salvador aveva solo 10 anni. L’artista avrebbe elaborato il trauma solo molti anni dopo, raffigurandola nei suoi quadri come una figura bianca - quasi un fantasma. Quando nel 1968 la casa editrice visionaria Random House chiese a Dalí di illustrare la fiaba di Lewis Carroll “Alice nel paese delle meraviglie”, ecco tornare l’icona di Carolineta: bianca e spettrale. Ora tiene tra le mani una corda, simbolo di un movimento perpetuo. Dalì era affascinato dalla protagonista del racconto di Carroll, abitato da personaggi fantasiosi immersi in un mondo surreale. Per dare vita alla sua Alice incise dapprima 12 litografie, riprodotte in 2500 copie. Poi, nel 1977, realizzò una rara prima tiratura di 350 statue in bronzo verde e oro di una figura che simboleggia la “metamorfosi”, una chiave di volta dell’estetica daliniana: l’immagine è in continua evoluzione e appare sotto forme sempre nuove. Questa statua di Alice, la 338esima delle 350 in bronzo a “cera persa”, cita l’opera dell’Arcimboldo e offre una lettura multipla. Dalle mani e dai capelli fioriscono delle rose, richiamo alla bellezza e alla gioventù, mentre il volto, coperto da profonde incisioni, parla della vecchiaia. E poi c’è la stampella: un sostegno e un simbolo “di morte e di resurrezione”, come affermò l’autore stesso. Salvador Dalì offre la sua lettura di un tema che lo avvinceva: il rapporto giovinezza-vecchiaia. Historian Lugano vende la storia dell’Arte.
Salvador Dalì - Alice nel paese delle meraviglie, 1977
Alice au Pays de Merveilles, 1977
· Prima tiratura, limitata a 350 esemplari, in bronzo verde e Oro
· Dimensioni: Altezza 90,5 cm, Base 44x21 cm
· Esemplare numero: 338/350
Firmata alla base ( Dalì )
Punzone dell'Editore presente al bordo
Punzone Fonderia D'Arte e numerazione presente al bordo
Documentazione allegata all'opera
Certificato di Autenticità Editore "Jemelton LTD London"
Certificato di Autenticità Distributore "Master Int. Art Srl"
Certificato di Autenticità Galleria D'Arte

Pagamento facile e sicuro